Lago di Nemi (Lake Nemi): Una guida per i viaggiatori

Lago di Nemi (Lake Nemi): Una guida per i viaggiatori

Il Lago di Nemi, che si trova sui Colli Albani a sud-est di Roma, è un piccolo lago vulcanico con profonde radici nella mitologia e nella storia romana. È noto per la sua serena bellezza e il suo significato storico e offre ai visitatori una fuga tranquilla dal trambusto della vicina Roma, che dista circa 25 chilometri.

Durante la mia permanenza a Genzano di Roma, ho avuto l’opportunità di visitare il Lago di Nemi, così come le città circostanti di Albano Laziale e Nemi. Ho esplorato l’antico Emissario del Lago di Nemi e il Museo delle Navi Romane, che ospita reperti delle leggendarie navi costruite dall’imperatore Caligola.

Nella foto qui sotto potete vedermi accanto alla statua di Diana, dea della caccia nella mitologia romana, che si trova nel comune di Nemi.

Frode Osen, cittá di Nemi, Lago di Nemi

In questo articolo condividerò alcune delle mie esperienze personali insieme alla storia più ampia del Lago di Nemi e cosa lo rende una destinazione così speciale da visitare se sei in viaggio a Roma.

Puoi facilmente esplorare il meglio di ciò che la zona ha da offrire durante una gita di un giorno, partendo da Roma.

La geografia e l’ambientazione del Lago di Nemi

La geografia e l'ambientazione del Lago di Nemi

Il Lago di Nemi è un lago vulcanico, formatosi all’interno della caldera di un vulcano spento. La sua superficie è di circa 1,67 chilometri quadrati e raggiunge una profondità di 33 metri. 

Circondato da fitte foreste e arroccato su colline, il lago ha un fascino piuttosto tranquillo che noterai non appena lo vedrai bene. La città di Nemi (mostrata nella foto sopra), situata in alto sopra il lago, offre viste panoramiche sull’acqua e sulla campagna circostante.

Vivendo a Genzano di Roma, che si trova a breve distanza dal lago, ho avuto facile accesso al punto da cui è stata scattata questa foto. Anche la vicina città di Albano Laziale offre uno scorcio interessante sulla cultura e la storia italiana locale, anche in epoca romana e successiva. 

Come raggiungere il Lago di Nemi

Da Roma, il modo più semplice per raggiungere il Lago di Nemi è con il treno fino ad Albano Laziale, seguito da una breve corsa in autobus o taxi fino al lago. Se parti dal centro di Roma, potresti aspettarti un viaggio di circa 2 ore, più o meno. 

In alternativa, noleggiare un’auto ti renderà più facile esplorare la regione dei Castelli Romani, che comprende altri laghi vulcanici, come il Lago Albano, e bellissime città come Ariccia e Frascati. È anche abbastanza facile raggiungere queste località in autobus da qualsiasi città della regione, cosa che ho scoperto partendo dalla piazza della città of Genzano di Roma.

La storia del Lago di Nemi

La storia del Lago di Nemi

Oltre ad essere un posto tranquillo dove rilassarsi, Il Lago di Nemi racchiude anche un’affascinante storia e mitologia romana. Nell’antichità il lago era sacro a Diana Nemorensis, la dea romana della caccia, della luna e degli animali selvatici. 

Il Tempio di Diana, che un tempo sorgeva sulla sponda settentrionale del lago, era un importante sito religioso per i romani. Sebbene gran parte del tempio e del suo santuario siano ormai andati perduti, è ancora possibile vedere alcuni dei suoi resti, come mostrato da questa foto che ho scattato dalla città di Nemi.

Il Tempio di Diana

Il Tempio di Diana

Il Tempio di Diana Nemorensis era uno dei santuari religiosi più importanti dell’antica Roma. I pellegrini provenienti da tutta la regione si recavano al tempio per onorare la dea Diana. Il tempio era il punto focale di vari rituali e celebrazioni ed era circondato da miti sul legame di Diana con il lago.

Non sono riuscito ad accedere al tempio e sono rimasto un po’ sorpreso da quanto fosse difficile avvicinarmi ad alcuni dei monumenti intorno al Lago di Nemi (non c’erano informazioni su come pagare o accedere).

La Villa degli Antonini è un altro esempio; è tutto sbarrato da recinzioni e vecchi manifesti logori che spiegano la storia dei luoghi. Erba e muschio possono crescere e coprire bellissimi edifici antichi e templi, e mi chiedo se queste reliquie del passato vengano curate.

Sul sito del comune scrivono che sono previsti progetti di ricostruzione per alcuni monumenti, ma intanto sembra che li abbiano lasciati atrofizzare.

Comunque, durante la mia visita al museo sul Lago di Nemi, ho appreso degli antichi rituali che un tempo si svolgevano presso il tempio di Diana. Uno dei più famosi era il Rex Nemorensis, un sacerdozio tramandato attraverso una tradizione di combattimento, dove il sacerdote regnante veniva sostituito da un altro che lo uccideva in duello. Lo sfidante dovrebbe anche essere uno schiavo fuggitivo, il che è un dettaglio piuttosto interessante che hanno scelto di aggiungere al processo.

Le navi Nemi dell’imperatore Caligola

Le navi Nemi dell’imperatore Caligola

Uno degli aspetti più affascinanti della storia del Lago di Nemi sono le Navi di Nemi, due enormi vascelli costruiti dall’imperatore Caligola nel I secolo d.C. Queste navi, lunghe oltre 70 metri, venivano utilizzate per cerimonie religiose, banchetti lussuosi o forse anche come palazzi galleggianti. 

Caligola, noto per i suoi gusti stravaganti, fece sì che queste navi fossero tra le più sontuose della storia romana, caratterizzate da pavimenti in marmo, statue e intricati mosaici.

Negli anni ’30, per ordine di Mussolini, il Lago di Nemi fu parzialmente prosciugato per recuperare queste navi, affondate durante il regno di Caligola. Sfortunatamente, entrambe le navi furono distrutte durante la seconda guerra mondiale. Tuttavia, modelli, manufatti e reperti relativi alle navi sono ospitati nel Museo delle Navi Romane, situato sulla riva del lago. 

Durante la mia visita al museo, ho visto modelli delle navi e vari manufatti che offrono uno sguardo sulle imprese ingegneristiche dei romani. È un posto affascinante per conoscere questo capitolo della storia del Lago di Nemi e sono sempre stato un fan di tutto ciò che è antico!

L’Emissario del Lago di Nemi

L'Emissario del Lago di Nemi

Un altro interessante e impressionante caratteristica dell’antica infrastruttura del Lago di Nemi è l’Emissario, un sistema di tunnel artificiali costruito dai romani per regolare il livello dell’acqua del lago. L’Emissario si estende per oltre 1,5 chilometri ed è stato costruito per prevenire le inondazioni e creare più terreno utilizzabile attorno al lago.

Ho visitato l’Emissario e l’ho trovato una delle strutture romane più straordinarie della zona. Camminando vicino all’uscita da dove l’acqua sarebbe defluita, in un canale lungo 20 chilometri che conduceva all’oceano, è facile apprezzare la portata di questo antico progetto. Mi ha davvero dato un’idea di quanto fosse avanzata l’ingegneria romana, anche in aree rurali come il Lago di Nemi.

Cose da fare intorno al Lago di Nemi

Escursioni e passeggiate nella natura

I boschi che circondano il Lago di Nemi sono perfetti se ami la natura. Ho trovato i sentieri escursionistici intorno al lago tranquilli e un ottimo modo per ammirare la bellezza naturale della zona. 

Personalmente sono partito dal paese di Nemi, ma ci sono anche altri sentieri che offrono vari gradi di difficoltà, dalle semplici passeggiate lungo il lago alle escursioni più impegnative che portano più in alto sulle colline.

Visita alla città di Nemi

Visita alla città di Nemi

Il paese di Nemi, situato sulla sommità della collina che domina il lago, è noto per il suo fascino medievale e le sue famose fragoline di bosco. Durante la mia visita, ho esplorato le stradine della città e mi sono fermato nei negozi locali che vendono una varietà di carne, souvenir e altro ancora. 

Nemi è anche sede di numerosi piccoli caffè e ristoranti dove potrete gustare piatti della tradizione italiana ammirando la vista del lago.

Nemi è particolarmente vivace durante la Sagra delle Fragole, un evento annuale che si tiene a giugno, che celebra le fragoline di bosco della città con sfilate, musica e stand gastronomici.

Esplorando Genzano di Roma e Albano Laziale

Esplorando Genzano di Roma e Albano Laziale

Vivere a Genzano di Roma mi ha dato la possibilità di sperimentare la cultura locale e la vita in una piccola città italiana. Conosciuta per la Festa dell’Infiorata, in cui le strade vengono decorate con elaborati motivi floreali, Genzano ha un’atmosfera rilassata e amichevole. La cittadina offre inoltre splendidi scorci sul Lago di Nemi da diversi punti panoramici.

Albano Laziale è un altro paese vicino che ho visitato. Uno degli insediamenti più antichi della zona, Albano ha una ricca storia che risale all’epoca degli antichi romani. Oggi ospita un mix di siti storici, chiese e ristoranti locali e conserva anche alcuni resti di un acquedotto romano.

Ecco una foto che ho scattato al Lago di Albano, che è notevolmente più grande del Lago di Nemi:

Lago di Albano

Museo delle Navi Romane

Un punto culminante della mia esplorazione della zona è stato il Museo delle Navi Romane, dedicato alle navi del Lago di Nemi dell’imperatore Caligola. 

Mentre le navi originali furono distrutte durante la seconda guerra mondiale, il museo presenta modelli in piccola scala e numerosi manufatti, offrendoti uno sguardo sul lussuoso mondo degli imperatori romani

Il museo stesso è situato vicino al lago, il che lo rende una comoda tappa durante l’esplorazione della zona.

Museo delle Navi Romane

E questo è tutto! Spero che questa guida turistica sul Lago di Nemi vi sia piaciuta. Se lo facessi, Ti consiglio vivamente di fare una gita al lago anche tu durante la tua prossima visita a Roma!

Last Updated on October 6, 2024 by Frode Osen