La caduta Impero Romano avvenne nel 476 d.C., dopo un lungo periodo di declino. Per secoli l’Impero Romano controllò un vasto territorio che si estendeva dalla Gran Bretagna al Nord Africa e dalla Spagna al Medio Oriente. Tuttavia, l’impero alla fine cadde vittima delle sue dimensioni e complessità.
Man mano che l’impero cresceva, diventava sempre più difficile governare in modo efficace. Allo stesso tempo, le invasioni barbariche dal nord cominciarono a farsi sentire. Nel 476 d.C. l’ultimo imperatore romano fu rovesciato e l’impero crollò subito dopo.
Sebbene non esista un’unica causa per la caduta dell’Impero Romano, gli storici hanno identificato diversi fattori che vi hanno contribuito, tra cui la corruzione politica, il declino economico e la debolezza militare. Qualunque sia la ragione, la caduta di Roma fu un momento cruciale nella storia che inaugurò una nuova era della civiltà europea.
Sommario
Caduta Impero Romano: Cause interne ed esterne
Ci furono diverse ragioni interne ed esterne per la caduta Impero Romano. Eccone alcuni tra i più significativi:
- Invasioni di barbari
- Problemi economici
- La divisione dell’Impero Romano in Oriente e Occidente
- Corruzione politica e instabilità
- Gli Unni incalzano da est
Le ragioni interne includono, tra le altre cose, problemi finanziari, la divisione dell’Impero Romano d’Oriente e dell’Impero Romano d’Occidente, nonché la corruzione politica e l’instabilità. Le cause esterne includono le invasioni dei barbari e la pressione degli Unni da est.
Diamo uno sguardo più da vicino a questi.
1. Invasioni barbariche
Coloro che invadono altre nazioni sono destinati a farsi molti nemici. L’Impero Romano allargò i suoi confini e raggiunse la sua massima estensione geografica intorno al II secolo d.C., epoca in cui aveva raggiunto il dominio su tutte le aree attorno al Mar Mediterraneo, un’area di circa 5,4 milioni di chilometri quadrati (espansa più in basso nella pagina ).
Chiunque abbia visto le dimensioni dell’Italia stessa su una mappa e le abbia confrontate con le aree che furono incorporate sotto il dominio romano, si renderà conto che i romani dovettero intraprendere un’enorme quantità di guerre per ritagliarsi questo impero.
Da una grande reputazione derivano grandi nemici, e i romani riuscirono a tenere lontane le tribù germaniche, i barbari, fino al IV secolo d.C., quando i Goti sfondarono le estese difese ai confini. Alla fine del secolo i Romani riuscirono a sedare una ribellione germanica, ma nel 410 i Visigoti riuscirono a saccheggiare la città.
I Visigoti vivevano nell’attuale Romania ed erano guidati dal re Alarico che si spinse verso ovest a seguito della pressione degli Unni che, guidati da “Attila l’Unno”, si spinsero dal Kazakistan e da altre zone dell’Asia. Nell’anno 455 Roma fu nuovamente saccheggiata dai Vandali e nel 476 il condottiero germanico Odoacre guidò un colpo di stato e depose l’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augustolo.
2. Problemi finanziari
Mentre l’Impero Romano lottava contro gli attacchi provenienti dall’esterno, una crisi finanziaria aggravava i problemi. La guerra in corso e le spese eccessive ridussero notevolmente il tesoro imperiale, mentre l’elevata tassazione e l’inflazione ampliarono il divario tra ricchi e poveri.
Allo stesso tempo, gli schiavi rappresentavano un’importante risorsa per i romani, e quando l’espansione terminò intorno al II secolo d.C. il regno cominciò a sentire la mancanza di nuovi schiavisti. Se si aggiunge il fatto che i Vandali presero il controllo del Nord Africa, un importante posto per l’approvvigionamento di grano, e impedirono il commercio romano con la pirateria nel Mediterraneo, si vede subito che la situazione sta diventando grave per i romani. Con problemi economici, commerciali e di approvvigionamento, l’impero iniziò a perdere la presa sull’Europa.
3. La divisione dell’Impero Romano in Oriente e Occidente
Quando l’imperatore Diocleziano divise in due l’impero alla fine del III secolo, in un certo senso segnò il destino dell’Impero Romano d’Occidente. Da un lato divenne più facile amministrare il regno con una sede a Milano e una a Bisanzio, ma solo a breve termine. A lungo termine, la divisione ha portato a problemi di comunicazione tra le due metà e a conflitti interni su chi dovesse ricevere il maggior sostegno finanziario o militare.
Mentre gli imperatori scelsero di rafforzare l’Impero d’Oriente, l’Impero d’Occidente, compresa l’Italia e la capitale originaria Roma, fu abbandonato per affrontare le tribù barbare che scelsero di saccheggiare l’Occidente piuttosto che cimentarsi con il forte Impero d’Oriente. Roma, dalla quale conosciamo la città di Cesare e Augusto ai suoi tempi, perde la sua grandezza e forza, e man mano che ci addentriamo nel primo millennio sentiamo parlare sempre meno della capitale un tempo potente nelle fonti.
In un breve periodo nel V secolo, tuttavia, sembrava che ci fosse speranza per una rinascita dell’Impero Romano. Su richiesta dell’imperatore Giustiniano, il generale romano d’Oriente Belisario viene inviato alla riconquista di Roma nell’anno 535, cosa che riesce a fare l’anno successivo. Riconquista anche altre parti di ciò che un tempo apparteneva alla parte occidentale dell’Impero Romano. Sfortunatamente, questa sarà una vittoria di breve durata, poiché il generale non ha abbastanza risorse per controllare le aree. Roma è quindi perduta per sempre.
4. Corruzione politica e instabilità
La leadership irregolare non è una buona ricetta per il successo in nessuna azienda o nazione, ma per l’Impero Romano, con le sue enormi dimensioni, si è rivelata particolarmente fatale. Quando iniziarono le guerre civili e i conflitti interni, la gente cominciò a vedere il dominio imperiale come una condanna a morte.
In soli 75 anni, ci sono stati 20 imperatori diversi, il che corrisponde in media a soli 3-4 anni di governo per persona: un periodo decente se paragonato ai 4 anni dei primi ministri norvegesi, ma non se si considera che questi imperatori erano solitamente deposto mediante assassinio dopo 3-4 anni e che l’imperatore Augusto governò con successo per oltre 40 anni.
La Guardia Pretoriana – i soldati incaricati di proteggere Roma dagli attacchi esterni – prese il controllo e fece esattamente ciò che voleva, spodestando alcuni imperatori e installandone altri.
5. Gli Unni avanzano da est
Quando gli Unni invasero l’Europa alla fine del IV secolo, molte tribù barbare furono spinte sempre più vicino ai confini di Roma. Alla fine, i romani accettarono di lasciare che i Visigoti attraversassero il fiume Danubio per mettersi al sicuro nel territorio romano, ma il modo in cui trattarono i nuovi arrivati corrispondeva al modo in cui i romani vedevano questi barbari. Oppressero il nuovo popolo, arrivando al punto di costringere i Visigoti a vendere i loro figli come schiavi in cambio di carne di cane.
Quando l’oppressione divenne eccessiva, i Visigoti si ribellarono e riuscirono a saccheggiare Roma, come già detto. Ci si può solo chiedere se la storia sarebbe andata diversamente se i romani avessero trattato bene i barbari come i visigoti, e forse avessero anche collaborato con loro per sconfiggere gli invasori unni.
Anche altri fattori giocarono un ruolo nella caduta dell’Impero Romano, tra cui una forza militare sempre più indebolita e una maggiore attenzione ai valori cristiani.
Qual è stata la causa della caduta dell’Impero Romano?
Se si dovesse scegliere una delle ragioni principali della caduta dell’Impero Romano, sarebbe difficile arrivare ad una risposta unanime. Tuttavia, alcuni studiosi hanno sostenuto che la causa principale della caduta dell’impero fu proprio la sua sovraespansione.
Al suo apice, l’impero comprendeva un vasto territorio, che si estendeva dalla Gran Bretagna a nord fino al Nord Africa a sud. Questo vasto territorio presentava numerose sfide logistiche e amministrative, poiché le autorità imperiali dovevano mantenere l’ordine e garantire un buon governo su centinaia di città e milioni di persone.
Inoltre, questa vasta rete di città richiedeva risorse significative per la difesa, la riscossione delle tasse e la manutenzione delle infrastrutture pubbliche. Nel corso del tempo, quando le crisi economiche e le invasioni barbariche esaurirono le risorse a disposizione di Roma, gli eserciti iniziarono a indebolirsi e le ribellioni interne divennero più frequenti.
Alla fine, questa combinazione di vulnerabilità militare e instabilità politica portò al crollo del potere romano, segnando uno degli eventi più importanti della storia mondiale. Uno dei motivi principali della caduta dell’Impero Romano è quindi la sua dimensione impraticabilmente enorme.
Anno della caduta dell’Impero Romano
La caduta dell’Impero Romano avvenne nell’anno 476 d.C quando Romolo Augustolo fu deposto da imperatore. Dopo la sua deposizione, nessun imperatore ha mai ricoperto una carica di comando in Italia. Poiché l’Impero Romano d’Occidente è considerato il “vero Impero Romano” in termini di valori e cultura romani tradizionali, l’anno 476 è quindi considerato l’anno ufficiale della caduta dell’Impero Romano. La caduta dell’Impero Romano d’Oriente avvenne solo circa 1.000 anni dopo.
Qual era la situazione in Europa dopo la caduta Impero Romano?
Dopo la caduta dell’Impero Romano, l’Europa era in uno stato di caos e sconvolgimento. Il crollo dell’impero ha lasciato le persone a lottare per sopravvivere in un contesto di crescente disuguaglianza economica, instabilità politica, e violenza diffusa. In particolare, molte regioni sono state vittime di tribù in guerra e predoni che hanno terrorizzato le comunità locali. Allo stesso tempo, infuriavano lotte di potere tra regni e città-stato, mentre diversi leader cercavano di affermare il proprio dominio sugli altri.
Nonostante queste condizioni caotiche, in questo periodo l’Europa vide anche sacche di prosperità. Durante il Medioevo e il Medioevo ci furono sviluppi culturali come i progressi nell’arte e nell’architettura, nonché innovazioni scientifiche come la stampa.
Lo sviluppo di gran lunga più significativo, tuttavia, fu la diffusione del cristianesimo in tutta Europa, che contribuì a portare stabilità in molte regioni. Sebbene le cose fossero per molti versi cupe dopo la caduta di Roma, l’Europa alla fine sarebbe emersa da questi tempi bui, preparata per un’ulteriore crescita e prosperità.
Declino e caduta dell’Impero Romano
Il declino e la caduta dell’Impero Romano fu particolarmente popolare quando Edward Gibbon lanciò il libro Declino e caduta dell’Impero Romano nel 1776. Per coloro che hanno un interesse particolare per la storia, questo è un libro classico che dovrebbe essere letto sull’argomento.
Last Updated on October 25, 2023 by Frode Osen