Imperatori romani: Elenco e guida definitiva

Imperatori romani: La guida definitiva e la storia del loro regno

Il passaggio dalla Repubblica Romana all’Impero Romano segnò un momento cruciale nella storia, dando origine a una linea di sovrani noti come imperatori romani. Questo articolo intraprende un’esplorazione completa degli imperatori romani, tracciandone l’evoluzione, i risultati e l’impatto duraturo che hanno lasciato sul mondo antico.

Se vuoi seguire gli sviluppi passo dopo passo e avere una comprensione completa degli imperatori romani, ti invito a leggere dall’inizio alla fine. Ma se stai solo cercando risposte o informazioni su argomenti specifici, puoi anche semplicemente cliccare sulla voce pertinente nell’elenco dei contenuti qui sotto per essere indirizzato alla sezione giusta.

I primi imperatori romani

I primi imperatori romani

L’era degli imperatori romani iniziò con Augusto, il primo imperatore e fondatore della dinastia Giulio-Claudia. Augusto, originariamente noto come Ottaviano, emerse vittorioso nella battaglia di Azio nel 31 a.C., assicurandosi la posizione di leader senza rivali di Roma. Il suo regno, dal 27 a.C. al 14 d.C., segnò l’inizio della Pax Romana, un’epoca di relativa pace e stabilità.

Dopo Augusto, una serie di imperatori segnò il destino di Roma. Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone, conosciuti come gli imperatori Giulio-Claudia, affrontarono le complessità della governance, affrontando sfide che andavano dagli intrighi politici ai disordini militari. Il comportamento irregolare di Caligola, le riforme amministrative di Claudio e il controverso governo di Nerone lasciarono segni indelebili nella storia romana.

Gli imperatori Flavi, Vespasiano, Tito e Domiziano, salirono al potere all’indomani dell’Anno dei Quattro Imperatori nel 68 d.C., un periodo di guerra civile e incertezza politica. Il loro dominio, caratterizzato da vittorie militari, stabilità economica e progetti architettonici come il Colosseo di Vespasiano, pose le basi per le successive dinastie imperiali.

I cinque buoni imperatori

La dinastia Nerva-Antonina, spesso definita i Cinque Buoni Imperatori, inaugurò un periodo di eccezionale stabilità e prosperità. Il breve regno di Nerva aprì la strada a Traiano, le cui campagne militari espansero l’impero fino alla sua massima estensione territoriale. Adriano, noto per la sua eredità architettonica, consolidò le frontiere, mentre Antonino Pio e Marco Aurelio diedero priorità alla governance e alla cultura.

La Pax Romana raggiunse il suo apice durante il regno dei Cinque Buoni Imperatori, caratterizzato da armonia interna, prosperità economica e fioritura intellettuale. La Colonna Traiana, il Vallo di Adriano e le “Meditazioni” di Marco Aurelio costituiscono testimonianze durature del loro contributo.

I cinque buoni imperatori

Quest’epoca vide un’amministrazione efficace, riforme legali e iniziative di welfare pubblico. Tuttavia, la mancanza di un chiaro sistema di successione avrebbe poi posto delle sfide (come vediamo con l’ascensione del narcisista cronico Commodo, conosciuto dal film Gladiatore), portando all’avvento della dinastia dei Severi e ad un cambiamento nelle dinamiche del dominio imperiale.

Crisi del III secolo

L’Impero Romano dovette affrontare sfide senza precedenti durante la crisi del III secolo (235-284 d.C.). Questo periodo turbolento fu segnato da una rapida successione di imperatori di breve durata, colpi di stato militari e minacce esterne che misero alla prova la resilienza dell’impero.

La dinastia dei Severi, con imperatori come Settimio Severo, Caracalla ed Eliogabalo, tentò di ripristinare la stabilità, ma persistevano conflitti interni e pressioni esterne. L’esercito, sempre più influente nel determinare la successione imperiale, giocò un ruolo centrale nei continui sconvolgimenti.

La crisi vide l’ascesa dell’imperatore-soldato, in cui i comandanti militari spesso presero il potere con la forza. I brevi regni di imperatori come Gallieno, Claudio Gotico e Aureliano riflettevano la mutevolezza dei tempi. Aureliano, in particolare, riuscì a riunificare brevemente l’impero e a fortificarne i confini.

La tensione economica, le invasioni esterne e la divisione dell’impero in Impero Gallico, Impero Palmireno e Impero Romano sottolinearono la profondità della crisi. Diocleziano, riconoscendo la necessità di riforme globali, salì al potere nel 284 d.C., segnando l’inizio di una nuova fase nel governo romano.

La Tetrarchia e Costantino

Il regno di Diocleziano vide l’introduzione della Tetrarchia, un sistema in cui quattro imperatori governavano contemporaneamente per affrontare la vastità e le sfide dell’impero. Diocleziano e Massimiano servirono come Augusti, mentre Galerio e Costanzo Cloro avevano il titolo di Cesare. Questa struttura mirava a garantire transizioni di potere più fluide e una governance più efficace.

La stabilità raggiunta sotto la Tetrarchia fu, in parte, dovuta all’imposizione del sistema della Dominazione, che enfatizzava l’autorità assoluta dell’imperatore. Tuttavia, ha anche gettato i semi per futuri conflitti poiché la questione della successione è rimasta complessa.

Costantino il Grande, emergendo dal caos, giocò un ruolo fondamentale nella storia romana. La sua conversione al cristianesimo e l’editto di Milano del 313 d.C. segnarono un cambiamento significativo nel panorama religioso dell’impero. La fondazione di Costantinopoli nel 330 d.C. sottolineò il suo impegno nei confronti delle regioni orientali e rifletté il mutevole centro geopolitico dell’impero.

La Tetrarchia e Costantino

Il regno di Costantino culminò nella battaglia del Ponte Milvio (312 d.C.), un punto di svolta in cui abbracciò la fede cristiana e adottò il simbolo Chi-Rho. Questa vittoria, unita al consolidamento del potere, segnò l’inizio di un impero romano cristianizzato.

La dinastia costantiniana, compresi i figli e i successori di Costantino, continuò a plasmare il destino di Roma. Il Concilio di Nicea del 325 d.C., convocato da Costantino, affrontò controversie teologiche e gettò le basi per il Credo niceno, influenzando la dottrina cristiana per i secoli a venire.

Il declino e la caduta

Quando l’Impero Romano entrò nel V secolo, dovette affrontare una complessa serie di sfide che avrebbero contribuito al suo declino e alla sua caduta. Le lotte interne per il potere, l’instabilità economica e le pressioni esterne derivanti dalle invasioni barbariche crearono una tempesta perfetta che mise alla prova la resilienza dello stato romano.

I successivi imperatori costantiniani, compresi i figli e i nipoti di Costantino, furono alle prese con conflitti interni. La divisione dell’impero tra più sovrani, che spesso portava a guerre civili, indebolì l’autorità centrale. Costanzo II, Giuliano l’Apostata, Gioviano e Valentiniano I dovettero affrontare minacce ricorrenti sia all’interno che all’esterno dei confini dell’impero.

La progressiva frammentazione dell’Impero Romano d’Occidente divenne sempre più evidente. Valentiniano II, Graziano e Valentiniano III affrontarono sfide che andavano dalle usurpazioni alle invasioni da parte delle tribù germaniche. Il sacco di Roma da parte dei Visigoti nel 410 d.C. e la successiva caduta di Cartagine nel 439 d.C. evidenziarono le vulnerabilità delle difese dell’Impero d’Occidente.

L’ultimo imperatore romano d’Occidente, Romolo Augustolo, fu deposto nel 476 d.C. dal capo germanico Odoacre, segnando tradizionalmente la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Questo evento è spesso considerato un punto di arrivo simbolico per l’antica Roma, sebbene il declino sia stato un processo graduale durato secoli.

Il declino e la caduta. Imperatori romani.

Notevoli imperatori e periodi romani

Nel corso della storia dell’antica Roma, alcuni imperatori e periodi romani hanno lasciato un segno indelebile sulla traiettoria dell’impero. Augusto, come primo imperatore, stabilì il modello per il dominio imperiale. Il suo abile equilibrio tra potere, successo militare e abilità politica gettò le basi per la Pax Romana.

  • Il regno di Traiano, spesso visto come l’apice del potere romano, espanse l’impero fino alla sua massima estensione territoriale. Le guerre dei Daci e la Colonna Traiana testimoniano i suoi successi militari, mentre le sue opere pubbliche hanno lasciato un impatto duraturo sulla città di Roma.
  • Adriano, noto per le sue fortificazioni difensive come il Vallo di Adriano, spostò l’attenzione dall’espansione territoriale al consolidamento e alla difesa. La sua eredità architettonica, compreso il Pantheon, rifletteva un impegno verso attività culturali e artistiche.
  • Marco Aurelio, l’imperatore-filosofo, affrontò le sfide delle Guerre Marcomanniche lasciando dietro di sé le riflessioni filosofiche catturate nelle sue “Meditazioni”. Il suo regno segnò la fine della Pax Romana e preannunciava i tempi difficili a venire.
  • Conversione di Costantino al cristianesimo, Editto di Milano e fondazione di Costantinopoli furono eventi trasformativi con conseguenze di vasta portata. I suoi sforzi per stabilizzare l’impero sotto la Tetrarchia e il suo ruolo nel Concilio di Nicea influenzarono la traiettoria sia del panorama politico che religioso.

Ciascuno di questi imperatori e periodi ha contribuito al complesso mosaico della storia romana. Attraverso conquiste militari, conquiste culturali o riforme amministrative, la loro eredità perdura come capitoli critici nella grande narrativa dell’Impero Romano.

Campagne militari ed espansione

Le campagne militari e l’espansione dell’Impero Romano furono componenti cruciali della sua longevità e influenza. La potenza militare di Roma fu un fattore chiave nel plasmare il suo destino, dalle conquiste della prima repubblica alle misure difensive del tardo impero.

L’espansione romana iniziò con la Repubblica Romana, in particolare durante le guerre puniche contro Cartagine. La conquista della penisola italiana, la sconfitta di Annibale e l’incorporazione di province come la Sicilia, la Hispania e l’Africa segnarono l’ascesa di Roma nel Mediterraneo.

Le legioni romane, disciplinate e ben addestrate, giocarono un ruolo centrale nelle conquiste. Le campagne di Giulio Cesare in Gallia, ad esempio, dimostrarono l’efficacia della strategia e dell’organizzazione militare romana. La conquista della Gran Bretagna e le campagne nel Mediterraneo orientale si aggiunsero ai vasti possedimenti territoriali dell’impero.

Sotto i Cinque Buoni Imperatori, in particolare Traiano, l’impero raggiunse la sua massima estensione territoriale. Le campagne di successo di Traiano in Dacia e Partia espansero l’influenza romana attraverso il Danubio e l’Eufrate. La costruzione della Colonna Traiana immortalò queste vittorie.

Campagne militari ed espansione. Imperatori romani.

Nonostante i successi, le pressioni esterne si intensificarono durante la crisi del terzo secolo. Le invasioni barbariche, in particolare da parte delle tribù germaniche e dei persiani sassanidi, misero a dura prova i confini dell’impero. Il regno di Aureliano, noto per la sua abilità militare, vide la riunificazione dell’impero e gli sforzi per fortificarne le frontiere.

La Tetrarchia, istituita da Diocleziano, mirava a fronteggiare le minacce esterne attraverso una riorganizzazione delle strategie militari e difensive. Gli sforzi di Costantino per proteggere i confini dell’impero includevano la costruzione di fortificazioni come i forti della costa sassone in Gran Bretagna.

Il declino dell’Impero Romano d’Occidente vide l’erosione del suo esercito un tempo potente. Le sfide economiche e i conflitti interni indebolirono le legioni romane, rendendo l’impero sempre più vulnerabile alle invasioni esterne. La caduta di Roma nel 476 d.C. segnò la fine di una tradizione millenaria di dominazione militare romana.

Politiche economiche e sociali

Gli imperatori romani giocarono un ruolo fondamentale nel plasmare le politiche economiche e sociali che influenzarono la vita quotidiana dei loro sudditi. La stabilità economica dell’impero e il benessere dei suoi cittadini erano strettamente legati alle decisioni prese dai suoi governanti.

Augusto, il primo imperatore, ereditò una Roma afflitta da anni di guerra civile. Le sue politiche economiche miravano a ripristinare la stabilità, compresa l’attuazione del “censimento” per valutare e tassare i cittadini romani. Ciò, insieme ai suoi progetti infrastrutturali e ai servizi pubblici, gettò le basi per la prosperità economica del primo impero.

Il regno di Traiano, considerato un’età dell’oro, vide vasti lavori pubblici e un’attenzione al benessere sociale. Il suo programma Alimenta mirava a sostenere i bambini poveri, fornendo loro cibo e istruzione. La costruzione del Foro di Traiano e il completamento dell’acquedotto dell’Aqua Traiana riflettevano il suo impegno per migliorare la vita dei cittadini romani.

La peste antonina, ritenuta vaiolo o morbillo, colpì gravemente l’impero nel II secolo. Marco Aurelio, in risposta, attuò politiche per affrontare la crisi economica e lo spopolamento. Tuttavia, questi sforzi hanno fornito solo un sollievo temporaneo.

Diocleziano, di fronte alle sfide economiche durante la crisi del terzo secolo, introdusse l’editto sui prezzi massimi, un tentativo di controllare l’inflazione e stabilizzare l’economia. La divisione dell’impero in Impero Romano d’Occidente e d’Oriente ebbe anche implicazioni economiche, poiché ciascuna metà sviluppò strutture economiche distinte.

Politiche economiche e sociali. Imperatori romani.

Le riforme economiche di Costantino includevano l’introduzione del solidus aureo, una valuta stabile e ampiamente accettata che contribuì alla stabilità economica. La sua istituzione di Costantinopoli come nuova capitale influenzò ulteriormente i modelli economici nell’Impero Romano d’Oriente.

Il declino dell’Impero Romano d’Occidente vide difficoltà economiche, con problemi fiscali, svalutazione della valuta e riduzione del commercio che contribuirono ai problemi economici dell’impero. Lo spostamento verso un’economia più agricola rifletteva il cambiamento del panorama sociale ed economico.

Eredità e impatto degli imperatori romani

L’eredità degli imperatori romani è impressa non solo nella documentazione storica ma anche nel tessuto stesso della civiltà occidentale. Il sistema imperiale, nato dalle ceneri della Repubblica Romana, gettò le basi per l’autorità centralizzata e il governo autocratico. L’impatto duraturo degli imperatori è visibile in vari ambiti, dalla governance e dal diritto all’architettura e alla cultura.

Governance e diritto

Gli imperatori romani lasciarono un’impronta duratura sulla natura del governo. Augusto, con il suo principato, fornì un modello per i successivi imperatori, combinando il governo autoritario con elementi della tradizionale struttura repubblicana. Il concetto dell’imperatore come autorità suprema influenzò le nozioni medievali e rinascimentali di regalità.

Il diritto romano, sintetizzato dal Corpus Juris Civilis compilato sotto Giustiniano nell’impero bizantino, servì come fondamento per i moderni sistemi giuridici. I principi della giurisprudenza sviluppati dai giuristi romani hanno influenzato l’evoluzione del pensiero e della pratica giuridica nel corso dei secoli.

Architettura e ingegneria

Architettura e ingegneria. Imperatori romani.

Le meraviglie architettoniche commissionate da vari imperatori modellarono il paesaggio urbano di Roma e non solo. Dalla grandiosità del Colosseo, testimonianza della dinastia Flavia di Vespasiano e Tito, al duraturo Pantheon, commissionato da Adriano, l’architettura romana divenne un simbolo di potenza imperiale e raffinatezza culturale.

La costruzione di strutture monumentali non era solo una questione di abilità ingegneristica; è stato uno sforzo deliberato per mostrare il potere e la permanenza dello stato romano. Acquedotti, anfiteatri e archi di trionfo punteggiavano l’impero, riflettendo il desiderio degli imperatori di lasciare un segno indelebile nel paesaggio fisico.

Cultura e civiltà

Il mecenatismo delle arti e delle attività intellettuali da parte di alcuni imperatori contribuì in modo significativo al fiorire della cultura romana. La Pax Romana sotto Augusto e la rinascita culturale durante la dinastia Nerva-Antonina facilitarono la produzione di letteratura, filosofia e arte.

L’Eneide di Virgilio, la poesia di Ovidio e le riflessioni filosofiche di Marco Aurelio rappresentano l’eredità letteraria degli imperatori romani. La proliferazione di bagni pubblici, teatri e biblioteche contribuì a creare un ricco arazzo culturale che durò molto tempo dopo la caduta dell’impero.

Cristianesimo e Religione

Il ruolo degli imperatori romani nella fondazione e nell’evoluzione del cristianesimo è profondo. La conversione di Costantino e la successiva cristianizzazione dell’Impero Romano alterarono il panorama religioso. Il Primo Concilio di Nicea, convocato da Costantino nel 325 d.C., affrontò controversie teologiche e gettò le basi per la dottrina cristiana.

Il successivo intreccio del cristianesimo con il potere imperiale ebbe profonde conseguenze per il mondo occidentale medievale e moderno. L’impero bizantino, con la sua continuazione delle tradizioni imperiali romane, divenne una roccaforte del cristianesimo orientale.

Storiografia degli imperatori romani

La storiografia degli imperatori romani riflette l’evoluzione delle prospettive e delle interpretazioni di queste figure complesse. Dagli storici antichi agli studiosi moderni, la narrativa che circonda gli imperatori è stata modellata da contesti politici, culturali e accademici.

Storici antichi

I resoconti contemporanei degli storici antichi forniscono preziosi spunti sulla vita e sui regni degli imperatori romani. Tacito, scrivendo nel I e ​​II secolo d.C., offrì prospettive critiche sugli imperatori Giulio-Claudia, in particolare Nerone. Svetonio, ne “I Dodici Cesari”, fornì schizzi biografici e aneddoti, contribuendo alla prima documentazione storica imperiale.

Cassio Dione, senatore e storico romano del III secolo, raccontò gli eventi dalla fondazione di Roma fino ai suoi tempi. La sua “Storia Romana” copre i periodi della Repubblica Romana e del primo Impero Romano, fornendo un resoconto dettagliato degli imperatori fino a Severo Alessandro.

Vedute medievali e rinascimentali

Durante il periodo medievale, la storiografia degli imperatori romani si intrecciava spesso con narrazioni religiose e politiche. Il concetto della teoria delle “due spade”, sottolineando la duplice autorità del papa e dell’imperatore, traeva ispirazione dai precedenti storici stabiliti dagli imperatori romani.

Il Rinascimento vide una rinascita dell’interesse per l’antichità classica e studiosi umanisti come Petrarca e Machiavelli approfondirono i resoconti storici degli imperatori romani. La riscoperta dei testi antichi e l’emulazione dei modelli politici romani influenzarono il pensiero politico dell’epoca.

Borsa di studio moderna

Gli studi moderni hanno apportato prospettive sfumate e critiche allo studio degli imperatori romani. Le opere di storici come Edward Gibbon, in “La storia del declino e della caduta dell’Impero Romano”, hanno plasmato la comprensione della caduta di Roma e delle sue cause. L’enfasi di Gibbon sul ruolo del cristianesimo e le critiche alla decadenza imperiale influenzarono gli studi successivi.

Nel XX e XXI secolo, gli studiosi hanno rivalutato l’eredità dei singoli imperatori ed esaminato i contesti socio-economici e culturali più ampi dei loro regni. Le scoperte archeologiche in vari siti imperiali, i progressi nella numismatica e gli approcci interdisciplinari hanno arricchito la nostra comprensione della storia imperiale romana.

Prospettive postmoderne

Gli approcci postmoderni alla storia hanno incoraggiato un riesame delle dinamiche del potere, della rappresentazione e delle voci emarginate. Lo studio degli imperatori romani ora include considerazioni sul genere, sull’etnia e sulle esperienze di coloro che erano ai margini della società romana.

Il dialogo continuo all’interno del mondo accademico garantisce che la storiografia degli imperatori romani rimanga un campo dinamico, soggetto a continue rivalutazioni e reinterpretazioni alla luce di metodologie e prospettive in evoluzione.

Bibliografia e ulteriori letture

Scavare nel ricco serbatoio della storia imperiale romana richiede un’attenta esplorazione delle fonti primarie e secondarie. La seguente bibliografia offre una selezione curata di opere che spaziano dai resoconti di prima mano degli storici antichi alle moderne interpretazioni accademiche. Questo elenco completo funge da utile tabella di marcia se stai cercando una comprensione più profonda degli imperatori romani, dei loro regni e del contesto più ampio dell’Impero Romano.

Fonti primarie

  1. “I Dodici Cesari” di Svetonio: Una raccolta di schizzi biografici, che offrono dettagli intimi sulla vita e sui regni dei primi dodici imperatori, da Giulio Cesare (che non era un imperatore, ma giocò un ruolo chiave nella fondazione dell’Impero) a Domiziano.
  2. “Gli Annali” e “Le Storie” di Tacito: Tacito fornisce approfondimenti critici sugli imperatori Giulio-Claudia e sul turbolento Anno dei Quattro Imperatori.
  3. “Meditazioni” di Marco Aurelio: Una riflessione personale sulla filosofia stoica del filosofo-imperatore Marco Aurelio, che offre spunti unici sulle sfide del dominio imperiale.
  4. “Il declino e la caduta dell’Impero Romano” di Edward Gibbon: Sebbene sia una fonte secondaria, l’opera magnum di Gibbon offre una narrazione completa del declino e della caduta dell’Impero Romano, plasmando le successive interpretazioni storiche.

Fonti secondarie

  1. “The Oxford Classical Dictionary” a cura di Simon Hornblower e Antony Spawforth: Un’opera di consultazione indispensabile che fornisce informazioni concise e autorevoli su vari aspetti della storia romana, compresi gli imperatori.
  2. Serie “La storia antica di Cambridge”: Una serie in più volumi che copre la storia del mondo antico, offrendo analisi approfondite degli sviluppi politici, militari e culturali romani.
  3. “Gli imperatori romani: una guida biografica ai governanti della Roma imperiale 31 a.C. – 476 d.C.” di Michael Grant: Una guida biografica completa che fornisce ritratti dettagliati di ciascun imperatore romano, accompagnati dal contesto storico.
  4. “Rubicon: Gli ultimi anni della Repubblica Romana” di Tom Holland: Sebbene incentrata sulla tarda Repubblica Romana, questa narrazione avvincente pone le basi per l’emergere dell’Impero Romano e dei suoi primi imperatori.

Ulteriori letture

  1. “Augusto: primo imperatore di Roma” di Adrian Goldsworthy: Un’esplorazione approfondita della vita e del regno di Augusto, offrendo una comprensione ricca di sfumature della figura fondatrice dell’Impero Romano.
  2. “I cinque buoni imperatori: successori di Nerone e Vespasiano” di Michael Grant: Uno studio mirato sulla dinastia Nerva-Antonina, approfondendo il periodo di relativa stabilità e prosperità noto come i Cinque Buoni Imperatori.
  3. “La caduta dell’Impero Romano: una nuova storia” di Peter Heather: Un’interpretazione moderna del declino e della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, che fornisce approfondimenti sui fattori economici, sociali e militari che contribuiscono al suo crollo.
  4. “La Rivoluzione Romana” di Ronald Syme: Un’opera fondamentale che esplora le dinamiche politiche e le trasformazioni che portarono alla fondazione dell’Impero Romano.

Questa bibliografia e l’elenco di ulteriori letture offrono una vasta gamma di prospettive, assicurandoti di intraprendere un viaggio completo attraverso l’affascinante e complessa storia degli imperatori romani e l’eredità duratura dell’Impero Romano.

Imperatori romani elenco

L’Impero Romano ebbe 77 imperatori diversi nel periodo dal 27 a.C. al 476 d.C. Ecco un elenco completo di questi imperatori romani in ordine, con brevi descrizioni della loro eredità e le caratteristiche distintive del loro governo:

I secolo d.C

Augusto, 31 a.C. – 14 d.C – Il primo imperatore romano che portò la Pax Romana,  un periodo di pace e prosperità a Roma.

Tiberio, 14–37 d.C – Conosciuto per il suo governo solitario e spesso controverso.

Caligola, 37–41 d.C – Famigerato per la sua stravaganza,  crudeltà e comportamento irregolare.

Claudio, 41–54 d.C – Un imperatore capace e spesso sottovalutato,  noto per le sue riforme amministrative.

Nero, 54–68 d.C – Uno degli imperatori più famigerati,  ricordato per la sua crudeltà e la persecuzione dei cristiani.

Galba, 68–69 d.C – Un imperatore di breve durata il cui governo finì con una ribellione.

Otone, Gennaio–aprile 69 d.C – Governò brevemente durante l’Anno dei Quattro Imperatori.

Aulo Vitellio, Luglio–dicembre 69 d.C – Un altro imperatore di breve durata durante l’Anno dei Quattro Imperatori.

Vespasiano, 69–79 d.C – Noto per aver stabilizzato l’impero e aver iniziato la costruzione del Colosseo.

Tito, 79–81 d.C – Famoso per il suo ruolo nell’eruzione del Vesuvio e per aver completato il Colosseo.

Domiziano, 81–96 d.C – Ricordato per il suo governo autocratico e le sue politiche dure.

Nerva, 96–98 d.C – Iniziò il periodo dei “Cinque Buoni Imperatori”.

II secolo d.C

Traiano, 98–117 d.C – Celebrato per le sue conquiste militari e l’espansione dell’impero.

Adriano, 117–138 d.C – Conosciuto per i suoi lunghi viaggi e per la costruzione del Vallo di Adriano in Gran Bretagna.

Antonino Pio, 138–161 d.C – Un regno pacifico e prospero,  noto per la sua benevolenza.

Marco Aurelio, 161–180 d.C – Un imperatore–filosofo che affrontò sfide durante la peste antonina.

Lucio Vero, 161–169 d.C – Co–imperatore di Marco Aurelio,  dovette affrontare minacce esterne durante il suo regno.

Commodo, 177–192 d.C – Famigerato per il suo comportamento irregolare e per il declino del prestigio dell’Impero Romano.

Publio Elvio Pertinace, Gennaio–marzo 193 d.C – Un regno breve e tumultuoso.

Didio Giuliano, Marzo–giugno 193 d.C – Acquistò il trono in un periodo conteso noto come “Anno dei Cinque Imperatori”.

Settimio Severo, 193–211 d.C – Un forte sovrano che espanse l’impero e consolidò la sua dinastia.

III secolo d.C

Caracalla, 198–217 d.C – Noto per aver concesso la cittadinanza romana a tutte le persone libere all’interno dell’impero.

Publio Settimio Geta, 209–211 d.C – Co–imperatore di Caracalla,  la loro rivalità finì in tragedia.

Macrino, 217–218 d.C – Un breve regno segnato da riforme finanziarie.

Eliogabalo, 218–222 d.C – Famoso per le sue eccentriche pratiche religiose e la dissolutezza.

Alessandro Severo, 222–235 d.C – Un imperatore giovane e moderato,  dovette affrontare minacce esterne.

Massimino il Trace, 235–238 d.C – Un imperatore–soldato che governò durante un periodo di crisi.

Gordiano I, Marzo–aprile 238 d.C – Un breve regno come co–imperatore durante l’Anno dei Sei Imperatori.

Gordiano II, Marzo–aprile 238 d.C – Co–imperatore con suo padre Gordiano I.

Pupieno Massimo, Aprile–luglio 238 d.C – Condivise il trono durante l’Anno dei Sei Imperatori.

Balbino, Aprile–luglio 238 d.C – Un altro co–imperatore nell’Anno dei Sei Imperatori.

Gordiano III, 238–244 d.C – Un giovane imperatore che ha affrontato le sfide dei suoi consiglieri.

Filippo l’Arabo, 244–249 d.C – Governato durante un periodo di conflitto militare e minacce esterne.

Decio, 249–251 d.C – Conosciuto per la sua persecuzione dei cristiani.

Ostiliano, 251 d.C – Un co–imperatore di breve durata.

Gallo, 251–253 d.C – Governò durante un periodo di crisi e battute d’arresto militari.

Emiliano, 253 d.C – Un altro breve regno in un periodo turbolento.

Valeriano, 253–260 d.C – Catturato dai Persiani,  fu il primo imperatore ad essere fatto prigioniero.

Gallieno, 253–268 d.C – Governò durante un periodo di frammentazione e invasioni.

Claudio II il Gotico, 268–270 d.C – Conosciuto per le sue vittorie militari.

Quintillo, 270 d.C – Un imperatore di breve durata dopo la morte di Claudio II.

Aureliano, 270–275 d.C – Ripristina l’unità dell’impero e ne fortifica le frontiere.

Tacito, 275–276 d.C – Un regno breve e relativamente pacifico.

Floriano, Giugno–settembre 276 d.C – Un altro sovrano di breve durata.

Probo, 276–282 d.C – Conosciuto per le sue campagne militari e gli sforzi per restaurare l’impero.

Caro, 282–283 d.C – Governò brevemente,  ma il suo regno fu interrotto dalla sua morte.

Numeriano, 283–284 d.C – Governò insieme a suo padre Carus fino alla sua morte misteriosa.

Carino, 283–285 d.C – Governava la parte occidentale dell’impero.

Diocleziano, 284–305 d.C – Istituì importanti riforme e divise l’Impero Romano in Oriente e Occidente.

Massimiano, 286–305 d.C – Co–imperatore di Diocleziano,  noto per le sue campagne militari.

IV secolo d.C

Costanzo I, 305–306 d.C – Il padre di Costantino il Grande.

Severo, 306–307 d.C – Un sovrano di breve durata.

Massenzio, 306–312 d.C – Governò durante il tumultuoso periodo che portò alla Battaglia di Ponte Milvio.

Costantino I, 306–337 d.C – Il primo imperatore cristiano,  noto per l’Editto di Milano e il Concilio di Nicea.

Galerio Valerio Massimino, 310–313 d.C – Co–imperatore nel sistema tetrarchia.

Licinio, 308–324 d.C – Affrontò Costantino in una serie di guerre civili.

Costantino II, 337–340 d.C – Uno dei figli di Costantino che governava la parte occidentale dell’impero.

Costanzo II, 337–361 d.C – Un altro figlio di Costantino che governò la parte orientale dell’impero.

Costante I, 337–350 d.C – Il terzo figlio di Costantino,  inizialmente regnante in occidente.

Cesare il Gallo, 351–354 d.C – Co–imperatore con suo fratello Costanzo II.

Giuliano, 361–363 d.C – Conosciuto come Giuliano l’Apostata per il suo breve tentativo di far rivivere il paganesimo.

Gioviano, 363–364 d.C – Un breve regno dopo la morte di Giuliano.

Valentiniano I, 364–375 d.C – Un abile sovrano che governò l’impero insieme a suo fratello Valente e affrontò sfide lungo le frontiere del Reno e del Danubio.

Graziano, 367–383 d.C – Salì al trono da bambino e affrontò rivolte e invasioni durante il suo regno.

Magno Massimo, 383–388 d.C – Un usurpatore che governò brevemente la parte occidentale dell’impero.

Valentiniano II, 375–392 d.C – Un giovane imperatore che lottò per affermare il controllo sul suo regno.

Teodosio I, 392–395 d.C – Conosciuto per i suoi sforzi per restaurare il cristianesimo e per l’ultimo imperatore a governare su un Impero Romano unito prima della sua divisione.

Onorio, 393–423 d.C – Governò l’Impero Romano d’Occidente durante un periodo di declino e affrontò il saccheggio di Roma da parte dei Visigoti

V secolo d.C

Costanzo III, 421 d.C – Co–imperatore di Onorio,  noto per il suo ruolo nella difesa dell’Impero Romano d’Occidente dalle minacce esterne.

Valentiniano III, 425–455 d.C – Un imperatore bambino che affrontò numerose sfide e invasioni durante il suo regno.

Petronio Massimo, marzo–maggio 455 d.C – Rimase brevemente al trono prima di morire durante il sacco di Roma da parte dei Vandali.

Avito, 455–456 d.C – Un imperatore di breve durata che affrontò sfide provenienti sia da fonti interne che esterne.

Maggioriano, 457–461 d.C – Conosciuto per le sue riforme e gli sforzi per ripristinare la forza dell’Impero Romano d’Occidente.

Libio Severo, 461–465 d.C – Un imperatore durante un periodo di declino e frammentazione dell’Impero Romano d’Occidente.

Antemio, 467–472 d.C – Governò in un periodo turbolento e affrontò il sacco di Roma da parte dei Visigoti.

Olibrio, aprile–novembre 472 d.C – Un sovrano di breve durata durante un periodo di rapido ricambio di imperatori.

Glicerio, 473–474 d.C – Un altro breve regno in un periodo di instabilità dell’Impero Romano d’Occidente.

Giulio Nepote, 474–475 d.C – Tentò di riaffermare l’autorità imperiale ma dovette affrontare le sfide dei rivali.

Romolo Augusto, 475–476 d.C – L’ultimo imperatore romano d’Occidente prima della caduta dell’Impero Romano d’Occidente nel 476 d.C.

Spero che questa guida vi sia piaciuta e che l’abbiate trovata utile!

Cita questo articolo: F. Osen. “Imperatori romani.” iromani.it. Estratto da: https://iromani.it/imperatori-romani/ (Scaricato: data di lettura).

Last Updated on November 21, 2023 by Frode Osen